Sul progetto

La scienza e la matematica sono considerate dagli insegnanti scolastici un argomento difficile da studiare e comprendere appieno dagli studenti. In effetti, la matematica comprende concetti che i metodi di insegnamento tradizionali non possono insegnare correttamente. Uno degli aspetti più difficili dell'insegnamento della matematica è mantenere alto l'interesse degli studenti sull'argomento. Una soluzione eccellente per mantenere l'attenzione degli studenti è quello di coinvolgerli in attività che nascondono dietro un'aspetto ludico contenuti didattici.

Il progetto MATHESIS ha come obiettivo quello di includere nelle lezioni di matematica attività di apprendimento fruibili attraverso i mondi virtuali 3D in grado di rendere più attraente, coinvolgente, divertente ed efficace l'aprendimento da parte degli studenti.

L'ambiente di apprendimento virtuale 3D basato sul gioco sarà in grado di supportare l'apprendimento formale e informale promuovendo un coinvolgimento degli studenti sia in modalità sincrona che asincrona. Le potenzialità immersive, offerte da tali ambienti, costituiscono un ottimo modo per attirare l'interesse degli studenti, stimolarli e coinvolgerli in approcci didattici efficaci, che promuovono l'apprendimento attivo e coltivano il pensiero critico degli studenti. Una parte importante dell'ambiente di realtà virtuale è costituita dai laboratori virtuali che saranno progettati per stimolare gli studenti nel condurre esperimenti, esplorare procedure scientifiche e ottenere una più profonda conoscenza e comprensione di come tali procedure sono condotte e i fenomeni funzionano. L'obiettivo generale del progetto è quello di modernizzare e migliorare la qualità e l'efficacia dell'educazione scolastica così come l'attrattiva dell'educazione scolastica all'interno della comunità europea grazie all'utilizzo di ICT innovative come la realtà virtuale. Gli obiettivi specifici sono i seguenti:

OS1: Aumentare l'interesse degli insegnanti e dei centri educativi nell'uso delle ICT grazie alla pubblicazione di una Guida contenente le migliori pratiche di insegnamento nel campo della matematica

OS2: Ridurre del 20% la difficoltà di apprendimento degli argomenti difficili della matematica

OS3: Promuovere e implementare il Mondo 3D come metodo di insegnamento innovativo nelle scuole di ogni paese (almeno 2/partner)

OS4: Aumentare del 30% i risultati degli studenti agli esami di valutazione in ogni paese

 

Il progetto si rivolge a:

  • studenti e insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, formatori nel settore pubblico/privato,
  • policy makers coinvolti nell'ambito dell'educazione della matematica,
  • istituti pedagogici,
  • Ministeri dell'istruzione a livello nazionale e tutte le autorità responsabili dell'istruzione scolastica relativa alla matematica e alle scienze,
  • reti, organizzazioni e associazioni a livello nazionale ed europeo con attività dirette e coinvolte nell'educazione scolastica.

 

Durata: 24 mesi

 


Project title: Attracting students’ interest in mathematics and improving their skills, comprehension and performance with the use of a virtual reality educational platform
Project code: 2020-1-RO01-KA201-080410
This project has been founded with support from the European Commission. The European commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the national agency and commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein..